Canali Minisiti ECM

La psoriasi si batte con nuovi farmaci innovativi

Dermatologia Redazione DottNet | 26/10/2019 13:01

Gabriella Fabbrocini: «Oggi i pazienti possono avere una vita normale»

Oggi è possibile battere la psoriasi grave con farmaci innovativi che nell’80 per cento fanno sparire del tutto i sintomi, permettendo ai pazienti di avere una vita normale. La notizia è emersa nel corso del meeting dermatologia in corso a Napoli, incontro che ha portato in città i più importanti esperti internazionali. «La psoriasi resta una malattia cronica, ma i farmaci che sono oggi in commercio cambino al storia naturale della malattia e di conseguenza cambiano la vita di milioni di pazienti», chiarisce Gabriella Fabbrocini, responsabile del Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia (Sezione di Dermatologia) della Federico II. La professoressa ha chiarito ancora una volta che psoriasi e dermatite atomica non conoscono il concetto di guarigione, ma con i nuovi farmaci disponibili cambia del tutto la qualità di vita dei pazienti, che non hanno più la percezione della malattia.

pubblicità

Napoli è tra i centri di riferimento per queste malattie, basti pensare che nella sola area metropolitana si stima ci siano 150mila pazienti affetti da psoriasi, e alla Federico II ne arrivano più di 9.000 ogni anno. Sfatato anche il mito per il quale la malattia sia generata da fattori esterni, quali lo stress. «La psoriasi - dice Fabbrocini -  è una malattia genetica su base immunitaria, fattori quali stress, cattiva alimentazione e in generale stili di vita scorretti possono solo peggiorare le cose». Nel corso del meeting si è costituita la  'Mediterranean international school on psoriasis and related disorders'  coordinata da Giuseppe Monfrecola dell'Università Federico II, che vede  sei Paesi del bacino del Mediterraneo riuniti in una scuola per giovani  dermatologi italiani e stranieri.
 

Commenti

I Correlati

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing